Come capire se tuo figlio è miope

Come capire se tuo figlio è miope

Uno dei disturbi visivi più frequenti è la miopia. Sebbene si sviluppi generalmente nel periodo dell’adolescenza, può sorgere anche in età infantile e quindi è importante capire quali sono i suoi sintomi. In tale età, infatti, il bambino non è in grado di raccontare quali difficoltà incontra, ma dovrai comprenderle osservandolo attentamente.

Cos’è la miopia

La miopia è un difetto visivo per il quale le immagini distanti non vengono messe a fuoco sulla retina ma si formano prima e risultano pertanto sfocate. In questo modo il soggetto miope vede bene da vicino, meno da lontano.

Vi può essere familiarità alla miopia: il bambino che ha entrambi i genitori miopi sviluppa tale difetto sette volte più facilmente. Non sono comunque da escludere l’ambiente e lo stile di vita adottato.

Comportamenti virtuosi per prevenire la miopia

Il comportamento può essere determinante nel prevenire la miopia. È importante limitare il tempo passato davanti ai dispositivi elettronici, che non devono essere usati al buio o con poca luce. Da tenere sotto controllo anche la distanza alla quale si tiene il dispositivo (stessa cosa vale anche per i libri): questo deve essere almeno a 30 centimetri dal viso. Importante anche fare pause frequenti, durante le quali spostare lo sguardo in lontananza.

A favorire l’incremento della miopia nei bambini è anche l’abitudine a una vita sempre più in ambienti chiusi. Invece, bisognerebbe favorire una vita all’aria aperta, anche alcune ore al giorno. In questo modo i bambini beneficiano degli effetti positivi del sole: questo stimola la produzione di dopamina, un neurotrasmettitore che inibisce l’allungamento del bulbo oculare (la causa più comune di miopia). Vivere all’aria aperta favorisce anche l’abitudine dell’occhio a mettere a fuoco oggetti lontani.

I benefici della vita all’aria aperta per una buona visione da lontano sono testimoniati da numerose ricerche scientifiche, tra cui una pubblicata sul Journal of American Medical Association realizzata in Cina che ha mostrato come in tre anni il tasso complessivo di miopia tra gli studenti era sceso del 10% con un’esposizione quotidiana al sole di circa 40 minuti.

Anche l’alimentazione ricopre un ruolo centrale: per favorire il benessere visivo sulla tavola non devono mai mancare frutta e verdura fresche e di stagione.

Attenzione a questi sintomi e comportamenti

Tali buone pratiche non assicurano però la non insorgenza della miopia. È quindi bene controllare il comportamento dei bambini per verificare la presenza di comportamenti che possono essere considerati delle spie della miopia.

Deve destare preoccupazione l’abitudine del bambino a strizzare gli occhi per vedere meglio, l’avvicinarsi alla tv mentre la sta guardando, tenere lo smartphone o il tablet molto vicino al volto, una postura non corretta con la testa inclinata o ruotata, lo stropicciarsi spesso gli occhi.

Altri elementi sospetti sono un mal di testa frequente, una continua sensazione di stanchezza, la difficoltà a concentrarsi, poca coordinazione nei movimenti, il mal d’auto e le vertigini.

In caso di dubbio sempre meglio fare un controllo

Dopo il controllo alla vista eseguito in ospedale subito dopo la nascita, è bene ripetere la visita oculistica in momenti specifici: a tre anni, in prima elementare, attorno ai nove anni e dopo lo sviluppo.

Ovviamente, se nel frattempo noti comportamenti in tuo figlio che possono far pensare a qualche problema alla vista, è opportuno non trascurarli ed effettuare una visita di controllo. La miopia non corretta, infatti, può portare a condizioni oculari più gravi, mentre per correggerla bastano dei semplici occhiali.

Ottica Center è al tuo fianco anche per le esigenze dei più piccoli. I nostri ottici sono qualificati nel rapportarsi anche con i clienti più esigenti, proprio come sono i bambini. Siamo a Catanzaro, presso il Centro commerciale Due Mari (località Maida, tel. 0968.751877) e presso il Centro commerciale Le Aquile (via Lucrezia della Valle 19/8, tel. 0961.752426), e a Maierato (Vibo Valentia) al Parco del Sole (tel. 0963.622177). Puoi fissare un appuntamento contattandoci telefonicamente o inviandoci un’e-mail all’indirizzo otticacenter@hotmail.com.

Richiedi

Un appuntamento