Molte persone vorrebbero indossare le lenti a contatto per la loro praticità ma sono bloccate dal farlo a causa di una qualche credenza che spesso si rivela sbagliata. Vediamo insieme quali sono le più comuni.
C’è il rischio che le lenti a contatto finiscano dietro l’occhio
La lente che si perde all’interno dell’occhio è una delle paure più comuni. D’altra parte, quante volte sei stato messo in guardia dall’amica più informata del rischio che possano andare dietro all’occhio? Sappi che quell’amica non era poi così informata. L’occhio è protetto da una membrana (la congiuntiva), che è attaccata direttamente alle palpebre e fa sì che nulla possa andare nel retro dell’occhio.
Sono troppo giovane/vecchio per utilizzare le lenti a contatto
Le lenti possono essere portate a tutte le età. Molti ragazzi iniziano a utilizzarle dagli 8-9 anni, ma anche prima l’uso non è sconsigliato. L’unico freno a farle indossare a bambini più piccoli è quello che non le sappiano ancora gestire con cura e quindi sono la mamma o il papà ad assistere il bambino nella manutenzione.
Per quanto riguarda gli anziani, in commercio ci sono lenti per difetti visivi propri dell’età avanzata, come la presbiopia. Serve dire altro?
Le lenti a contatto sono scomode
Alle volte le lenti a contatto possono risultare secche e dare l’idea di graffiare l’occhio. Questo avviene perché si ha l’occhio poco bagnato. Basta mettere qualche lacrima artificiale per far sparire il fastidio e tornare ad apprezzare in pieno la visione a tutto tondo data dalle lenti a contatto. E la volta successiva si può provare un diverso modello di lente a contatto: oggi quelle proposte sul mercato sono tantissime e ce ne sono molte con un alto potere idratante, come quelle in silicone idrogel.
Mettere e togliere le lenti a contatto è difficile
All’inizio mettere e togliere le lenti a contatto può riservare qualche difficoltà: c’è chi tende a sbattere gli occhi, chi ha paura di graffiarsi nella rimozione delle lenti, chi non riesce a posizionarle nel modo corretto. Tuttavia, si tratta di due operazioni molto semplici e basta esercitarsi un po’ per affrontarle senza timori. Un consiglio utile in questo caso è anche quello di rivolgersi a un ottico per farsi fornire le informazioni base e fare insieme una prova.
È possibile pulire le lenti con l’acqua
Altro mito errato. Le lenti a contatto NON devono mai essere pulite con l’acqua. Questa, infatti, non è una sostanza sterile, ma potenziale portatrice di amebe e batteri. È, quindi, del tutto inadatta per pulire le lenti. La sola sostanza da utilizzare per la pulizia delle lenti è la specifica soluzione: questa pulisce, conserva e disinfetta.
La non purezza dell’acqua fa sì che le lenti a contatto non dovrebbero mai essere portate neanche quando ci si fa la doccia, si nuota in mare o in piscina.
Se vuoi provare l’esperienza di una visione perfetta con le lenti a contatto rivolgiti ai negozi di Ottica Center. Qui trovi le marche migliori e professionisti specializzati. Ci trovi a Catanzaro (via Lucrezia della Valle 19/8, tel. 0961.752426), a Maida (Catanzaro) presso il Centro commerciale Due Mari (tel. 0968.751877) e a Maierato (Vibo Valentia) al Parco del Sole (tel. 0963.262177). Per informazioni ci puoi contattare telefonicamente, scriverci su WhatsApp al 3792531665 o via e-mail all’indirizzo otticacenter@hotmail.com.