Pratiche, comode e con una visione migliore rispetto agli occhiali. Per questi motivi le lenti a contatto sono particolarmente amate da coloro che hanno disturbi alla vista.
Lenti per ogni esigenza
Le lenti a contatto sono lenti correttive che si posizionano direttamente sull’occhio e possono poggiare soltanto sulla cornea (lenti corneali), soltanto sulla sclera (lenti sclerali) o su entrambe (lenti sclero-corneali).
Esse sono indicate per la miopia, l’ipermetropia, per l’astigmatismo e per la presbiopia. A seconda del difetto visivo si usano lenti diverse: sferiche negative per la miopia, sferiche positive per l’ipermetropia, toriche per l’astigmatismo semplice o unito a miopia o ipermetropia. Ci sono anche lenti multifocali o bifocali per la presbiopia.
Con cosa sono fatte le lenti a contatto
Le lenti a contatto si dividono in due grandi famiglie: rigide e morbide. Le lenti rigide sono realizzate con il PMMA (polimetilmetacrilato) o con il CAB (acetato butirrato di cellulosa). La prima non lascia passare l’ossigeno e l’acqua, la seconda soltanto l’ossigeno in forma gassosa.
Ci sono poi le lenti morbide che sono realizzate in hydrogel, sostanza che permette il passaggio di ossigeno in forma liquida, o in silicone-hydrogel che permette il passaggio dell’ossigeno anche in forma gassosa.
La durata delle lenti a contatto
Per quanto riguarda la durata sono presenti diversi tipi di lenti a contatto. C’è la lente a contatto giornaliera, che è quella più semplice da gestire perché dura soltanto un giorno e una volta utilizzata si butta. Vi sono poi le lenti a contato quindicinali e mensili, che durano rispettivamente 15 e 30 giorni dall’apertura (anche se non vengono usate). Queste devono essere risciacquate dopo l’uso con la soluzione unica e quindi conservate nell’apposito contenitore con lo stesso tipo di soluzione (nuovo ovviamente!).
Vi è poi la lente a contatto annuale, generalmente rigida, che dura un anno e che richiede un’accurata manutenzione.
Come scegliere le lenti a contatto
La scelta delle lenti a contatto più adatte al proprio occhio è fondamentale per unire un’ottima visione alla cura dell’occhio. Stile di vita, età, caratteristiche dell’occhio possono portare a scegliere un tipo di lente rispetto a un altro. Ad esempio, per i bambini e per chi pratica sport è consigliabile l’uso delle giornaliere per la loro praticità. Se si soffre di secchezza oculare è meglio preferire lenti che favoriscono l’ossigenazione dell’occhio e utilizzare abitualmente le lacrime artificiali.
Per quanto riguarda la gradazione delle lenti a contatto per calcolarla si parte da quella degli occhiali: essa è uguale fino a 3,50 diottrie di miopia o di ipermetropia. Superata tale cifra per la miopia si tiene un valore più basso, per l’ipermetropia uno più alto. Nel caso di astigmatismo ci sono delle tabelle di conversione.
Per scegliere le lenti a contatto più indicate al tuo caso specifico rivolgiti ai professionisti di Ottica Center. Ci trovi a Catanzaro (via Lucrezia della Valle 19/8, tel. 0961.752426), a Maida (Catanzaro) presso il Centro commerciale Due Mari (tel. 0968.751877) e a Maierato (Vibo Valentia) al Parco del Sole (tel. 0963.262177). Per informazioni ci puoi contattare telefonicamente o via e-mail all’indirizzo otticacenter@hotmail.com.