Presbiopia: un difetto legato all’età

Presbiopia: un difetto legato all’età

A 65 anni circa il 100% delle persone soffrono di presbiopia. Che ti piaccia o no a quell’età dovrai di certo, se sei fortunato per la prima volta, indossare gli occhiali da vista. Ma cos’è questo difetto visivo che non lascia speranza di fuga? Scopriamolo insieme.

Presbiopia: la vista da anziano

La presbiopia (dal greco “presbys” che significa vecchio e “opia” che indica occhio) non è dovuta da un difetto di refrazione ma dalla perdita di flessibilità del cristallino, che vede un allontanamento del punto prossimo. Insomma, chi soffre di presbiopia ci vede male da vicino.

Questo processo è inevitabile poiché dovuto all’età e generalmente inizia a manifestarsi intorno ai 40 anni. Può anticipare nei soggetti che soffrono di ipermetropia (difetto refrattivo dell’occhio che porta a vedere male da vicino ed è causato dalla messa a fuoco delle immagini in una parte spostata dietro la retina a causa di dimensioni dell’occhio più corte del normale) ed essere tardiva in chi soffre di miopia, in quanto tale difetto visivo tende a compensare l’altro.

Se la presbiopia compare prima dei 40 anni e fino a quel momento la visione da vicino era nitida, potrebbe essere collegata ad altre malattie (malattie cardiovascolari, diabete, sclerosi multipla) o all’uso di farmaci (antidepressivi, antistaminici, diuretici).

L’arrivo della presbiopia e le sue fasi

Le parole di un libro o di un giornale sono diventate sfocate? Per vedere bene lo schermo dello smartphone lo devi allontanare? Hai difficoltà a mettere a fuoco i particolari di un panorama più vicini a te? È ora di sottoporsi a un controllo oculistico, che confermi la presbiopia di cui stai iniziando a soffrire.

In questa fase (giovane presbite, sino ai 45 anni) è facile evitare gli occhiali da vista, perché il cristallino ha ancora una certa capacità di accomodazione e basta aumentare la luminosità dell’ambiente o allontanare leggermente gli oggetti per riuscire ad avere una migliore visione. È nella decade successiva (presbite, dai 45 ai 55 anni) che l’uso delle lenti per la correzione della presbiopia non è più rimandabile per la maggioranza delle attività a distanza ravvicinata. La capacità di accomodazione si riduce ulteriormente nella fase successiva (presbite avanzato, dopo i 55 anni) e gli occhiali da vista sono ormai indispensabili per la correzione costante delle attività a distanza ravvicinata e intermedia.

I mezzi per vederci bene

Vederci bene da vicino è possibile, anche con la presbiopia. Più efficaci delle braccia allungate, il gesto tipico di chi ha questo problema, sono gli occhiali da lettura o, quando la presbiopia si accompagna ad altri difetti visivi, gli occhiali con lenti progressive. E se preferisci le lenti a contatto nessun problema: esistono anche per la presbiopia e multifocali.

Per soluzioni definitive si può ricorrere alla chirurgia refrattiva laser o alla chirurgia intraoculare. Con il laser, proprio come per la miopia, si modifica la curvatura della cornea rimuovendo piccoli frammenti di tessuto epiteliale. Con la chirurgia intraoculare si sostituisce il cristallino con una lente accomodativa multifocale.

Il segreto per ingannare il tempo (e la presbiopia)

Anche se non si può evitare, la presbiopia si può comunque allontanare nel tempo. Il segreto? Mantenere giovani gli occhi allenando i muscoli ciliari e del cristallino. Quando lavori al computer, soprattutto se vi passi molte ore, fai regolarmente delle pause (almeno ogni 30 minuti): non restare però seduto sulla poltrona da lavoro, ma alzati e vai ad ammirare per un po’ il panorama che vedi dalla tua finestra. E quando hai del tempo libero esci e stai all’aria aperta, magari approfittando di questo momento per una passeggiata, non importa che sia in montagna, campagna o nel parco cittadino. Anche i tuoi occhi saranno felici di poter finalmente vedere a distanza! Ma ricordati di indossare occhiali da sole per proteggerli dai danni dei raggi UV.

Un’ottima alleata per occhi giovani è anche la tavola: evita il consumo di alcolici, bevi tanta acqua e mangia frutta (mirtilli, frutti di color arancio, frutta secca) e verdura (soprattutto gli ortaggi) a volontà. Non dimenticare di mettere in tavola anche pesce azzurro (sardina, aringa, alice, sgombro, aguglia, spratto) e salmone, che sono ricchi di grassi insaturi (omega 3), di vitamina D e di molte vitamine del gruppo B.

Con Ottica Center ci vedi bene anche da vicino. Sia che tu soffra di presbiopia oppure di miopia, ipermetropia e astigmatismo,i nostri ottici sapranno consigliarti gli occhiali da vista o le lenti a contatto più indicati per il tuo caso. Ci trovi a Catanzaro, presso il Centro commerciale Due Mari (località Maida, tel. 0968.751877) e presso il Centro commerciale Le Aquile (via Lucrezia della Valle 19/8, tel. 0961.752426), e a Maierato (Vibo Valentia) al Parco del Sole (tel. 0963.622177). Ricordati di prenotare il tuo appuntamento, telefonicamente o via e-mail scrivendo all’indirizzo otticacenter@hotmail.com.

Richiedi

Un appuntamento